Saluto Al Sole

- Biografia di : William Shakespeare -

« Older   Newer »
  Share  
CAT_IMG Posted on 10/3/2014, 09:56     +1   -1

Senior Member

Group:
Administrator
Posts:
26,643
Reputation:
+4
Location:
franciacorta prov. di BS.

Status:





FONTE ; La frusta Letteraria - Rivista di critica Culturale -

William Shakespeare - La Vita e le Opere

Poeta e drammaturgo inglese ( Stratford-on-Avon, 1564 - idem, 1616)


La città di Stratford-upon-Avon, dove è nato Shakespeare nel 1564, è soltanto ad un centinaio di miglia da Londra. Questa vicinanza spiega il fatto che questo borgo, il cui nome significa “la strada che attraversa il guado”, fu il luogo fiorente di mercati, di fiere e di scambi, e dunque anche della peste, dalle cui epidemie fu decimato; per altro verso dalla capitale provenivano le compagnie ambulanti di attori protetti dalla regina o dalla nobiltà. Stratford era dunque il luogo di una fortuna mutevole, che segnò l’infanzia e l’adolescenza di Shakespeare.

Una famiglia rispettabile

William era il terzo figlio di John e Mary Shakespeare. Cinque dei loro otto bambini sopravvissero, e due di loro diventarono attori: William stesso ed anche il fratello minore Edmund (nato nel 1580), che lo seguì a Londra. Quando il padre si installò a Stratford, era guantaio, e vi comperò la casa di Henley Street, luogo di nascita del poeta. Artigiano rispettato, scala i livelli della notorietà fino a diventare baglivo (sindaco) della città, nel 1568.
La famiglia di Shakespeare fu segnata dalla confusione religiosa che si verificò quando la regina Elisabetta succedette alla cattolica Maria Tudor nel 1558. La sorella maggiore di Shakespeare infatti fu battezzata nella fede cattolica, mentre William lo fu secondo il rito della chiesa anglicana. John Shakespeare aveva aderito infatti alla nuova chiesa. Fra i compiti che gli spettavano, doveva fare in modo che gli affreschi della volta del Guildhall, giudicati troppo papisti, fossero sbiancati con la calce. Sceglie un nuovo maestro per la scuola, che, in seguito alla Riforma, era diventata grammar school del re. William probabilmente vi fu ammesso verso l’età di quattro anni, e vi apprese a leggere nel libro di preghiere anglicano (Prayer Book). È soltanto verso sette anni che poté beneficiare della cultura umanista dei maestri di scuola usciti, per la maggior parte, da Oxford, centro d’irradiazione degli studi classici.

Rovesci di fortuna

Intorno al 1578, lo stimato John Shakespeare non osava più mettere piede in chiesa per timore di esservi arrestato per debiti. Quella che era stata una delle personalità più stimate di Stratford dovette rinunciare agli onori (si sono volute cercare le cause di questo declino nel suo passato cattolico ma, benché una professione di fede cattolica sia stata trovata nel tetto della sua casa, non si è mai potuto provare che John sia stato perseguitato per ragioni religiose). Non siamo certi se quando lasciò la scuola, William seguì uno dei suoi maestri nel Lancashire per diventarvi precettore. Ciò che sappiamo è che, a diciassette anni, era di ritorno a Stratford e fidanzato alla figlia di un agricoltore di Shottery, Anne Hathaway, di otto anni più grande, che sposò nel 1582. La coppia ebbe tre bambini: Susan , nata sei mesi dopo il matrimonio (sposerà nel 1607 un medico apprezzato, John Hall), e, nel 1585, i gemelli Hamnet e Judith.

Gli “anni persi”

Si ignora quasi tutto di Shakespeare dall’anno della nascita dei gemelli a quello dove lo sappiamo a Londra. Fu apprendista presso la bottega del padre, o nel Lancashire? Vi incontrò gli attori del conte di Derby, lord Strange? L’ipotesi non è inverosimile, poiché questi attori apparterranno più tardi, come Shakespeare stesso, alla compagnia del lord Ciambellano. Si è pensato ad un viaggio in Francia ed in Italia. Sarebbe forse ripartito verso Londra con gli attori della compagnia della regina, che erano passati a Stratford nel 1587? Shakespeare aveva una famiglia da mantenere, e gli attori potevano sperare di arricchirsi investendo nella costruzione di nuovi teatri. Così nacquero The Theatre nel 1576, la Courtine nel 1577 e The Rose nel 1587. Shakespeare si sarebbe inizialmente guadagnato da vivere custodendo i cavalli dei gentiluomini all’ingresso di questi teatri. Ciò che è certo, è che inizia a scrivere.

Da Stratford a Londra

Shakespeare divide la sua vita tra Stratford e Londra, dove sceglie le sue residenze secondo la loro vicinanza a questo o quel teatro. La leggenda vuole che si sia fermato in strada a Oxford in una locanda tenuta dalla famiglia Davenant, e che sir William Davenant sia suo figlio.

Il conte di Southampton. I Sonetti

Nel 1592, Shakespeare ha ventott’anni. Inizia già a farsi un nome grazie alle rappresentazioni di Enrico VI. Le prime commedie sono in gestazione, ma la peste infierisce, ed i teatri sono chiusi per due anni. Eccolo dunque intento a scrivere poemetti, Venere ed Adone, poema erotico, e, in un genere più didattico, Il ratto di Lucrezia, il cui tema ispirerà la sua prima tragedia, Tito Andronico. Questi grandi poemi narrativi valgono a Shakespeare l’amicizia ed il sostegno di Henry Wriothesley, conte di Southampton, le cui iniziali W. H. lasciano pensare che si tratti del dedicatario dei Sonetti, pubblicati nel 1609, ma composti in questi anni. L’identità della “dark lady ” dei Sonetti resta tuttavia misteriosa. La presenza presso il conte di Southampton di Giovanni Florio, traduttore di Montaigne, avrà certo i suoi influssi.
Alla fine del 1594, Shakespeare abita nella zona di Bishopsgate, non lontano dal “Theatre”; scrive in questo torno di tempo almeno due commedie, La commedia degli errori, La bisbetica domata e, certamente, I due gentiluomini di Verona, variazione sul tema dei Sonetti. Termina la sua prima tetralogia storica, le tre parti di Enrico VI, il loro seguito con Riccardo III ed il Re Giovanni. La prima tragedia, che descrive l’invasione di Roma da parte dei goti, Tito Andronico, miscela la violenza teatrale alla Seneca con una vena poetica ispirata a Ovidio.






L’azionista della compagnia del lord Ciambellano

Il denaro guadagnato dalle poesie dedicate a Southampton permise a Shakespeare di comperare una quota nella società di attori del lord Ciambellano, che si era appena costituita nel 1594, l’anno della riapertura dei teatri. L’attività creatrice del drammaturgo prende allora un nuovo slancio. La recente esperienza lirica si fa sentire nelle pièce di questo periodo: Pene d’amore perdute, Sogno di una notte di mezz’estate, che, come Romeo e Giulietta, cantano il tema della separazione degli amanti. La poesia entra nella storia con Riccardo II, mentre le due parti di Enrico IV fanno alternare le scene comiche e le scene tragiche. Le divisioni in generi si attenuano sotto l’influenza della poesia.





Lutti e successo

Nel 1596, muore all’età di undici anni Hamnet, il figlio Shakespeare, la cui discendenza maschile ormai è estinta. Con un’ironia crudele della fortuna, alcuni mesi più tardi, il drammaturgo riceve il titolo di gentiluomo ed il blasone precedentemente ambito senza successo da suo padre. Acquista la casa di New Place, a Stratford, nel 1597. L’anno successivo, Francis Meres scrive che Shakespeare è da mettere sullo stesso piano di Plauto e di Seneca . Famoso a trentaquattro anni, non ha tuttavia ancora scritto quasi nessuna delle opere con le quali la posterità gli riconobbe il genio. Il mercante di Venezia e Molto rumore per nulla, commedie della maturità, possono esser fatte risalire a quest’epoca. Le commedie di Shakespeare sono recitate a corte, nei palazzi reali di Greenwich e di Whitehall, nei collegi di giuristi, Inns of Court, nei nuovi teatri della riva sinistra e della riva destra del Tamigi e la cui architettura si ispira alle strutture delle locande dove si esibivano precedentemente gli attori. Da poco, Shakespeare ha traslocato sulla riva destra del Tamigi. Manca un teatro di proprietà alla compagnia del Lord Ciambellano.






Il teatro del “Globe”

A seguito di una discussione tra il proprietario del terreno del “Theatre” e i Burbage - attori che lo avevano fatto costruire -, il teatro è smontato, ed il suo legname trasportato a sud del Tamigi. Queste tavole serviranno alla costruzione del “Globe”, di cui Shakespeare è uno degli azionisti. I tre ordini di gradinate coperti ed il parterre possono accogliere fino a 3.000 persone. Shakespeare ormai è sulla strada dell’arricchimento personale. La regina Elisabetta gli commissiona un seguito comico per Enrico IV con Falstaff come personaggio centrale. Sarà Le Allegre comari di Windsor. Shakespeare termina la seconda tetralogia dei drammi storici con Enrico V, dove fa menzione di questa ”O di legno”, questo “Globe” tutto nuovo che simbolizza il mondo. Giulio Cesare è una delle prime pièce che vi viene recitata, e Come vi piace è scritta con l’idea di attirare al “Globe” il pubblico raffinato dei teatri privati.





Una querelle teatrale

Nel 1600 i teatri sono in guerra: tra i teatri privati, come il “Blackfriars”, dove si esibiscono le compagnia di bambini, di cui è fatto cenno in Amleto, ed i teatri pubblici, popolari, come il “Globe”, difeso da Shakespeare, scoppia un litigio che influisce sulla scrittura delle opere di questo periodo. Il ridicolo Aiace di Troilo e Cressida sarebbe forse Ben Jonson? I personaggi comici sono più sottili da quando Armain ha sostituito Kempe nel ruolo del matto: Feste, il buffone de La notte dei re, è concepito per soddisfare un pubblico mutevole. Nel 1601, il “Globe” è il luogo di un dramma politico: i partigiani di Essex pagano la compagnia del Lord Ciambellano perché sia dato il Riccardo II, allo scopo che la regina si riconosca nell’immagine di questo re sconfitto. Gli attori di Shakespeare escono indenni dalla prova. Il ribelle Essex è giustiziato e Southampton imprigionato. Lo stesso anno, il padre di Shakespeare muore. È l’anno di Amleto, dramma del padre morto e del teatro rivelatore di verità.

Shakespeare e Giacomo I

Nel 1603, quando Giacomo Primo sale al trono, la compagnia del Lord Ciambellano diventa quella del re. Ma, di nuovo, la peste devasta Londra: i teatri chiusi, gli attori ridiventano girovaghi. Tuttavia, nel 1604, Shakespeare si trova a Londra, alloggiato presso un protestante francese rifugiato. Le sue commedie si incupiscono: Tutto è bene ciò finisce bene e Misura per misura si avvicinano a Otello con la tematica del coniuge abbandonato o calunniato. Presto, è il momento della landa desolata di Re Lear. E per Giacomo I, assolutista e superstizioso, amico tuttavia degli artisti, Shakespeare scrive Macbeth. L’onesto Banquo vi è rappresentato come l’antenato degli Stuart. Le ultime tragedie greco-romane – Antonio e Cleopatra, Coriolano e Timone di Atene - denunciano un pessimismo politico ed un senso tragico dell’isolamento dell’individuo. Nel 1608, anno della morte della madre, Shakespeare crea il personaggio di Volumnia, la madre di Coriolano.





“Blackfriars” l’altro teatro

Nel 1609, la compagnia del re acquisisce “Blackfriars”, teatro coperto installato in un monastero sconsacrato. Shakespeare si ritira definitivamente a Stratford, e scrive ormai per questi due teatri. “Blackfriars” è un teatro coperto con luci artificiali. Vi si può recitare d’inverno. Questo nuovo luogo teatrale ha certamente contribuito a cambiare lo stile delle ultime sei commedie della carriera del Bardo, che comprendono quattro drammi , Pericle, Cimbelino, Il racconto d’inverno e La tempesta, una commedia scritta in collaborazione con Fletcher, I due nobili cugini, ed un ultimo dramma storico, Enrico VIII.
Shakespeare muore nel 1616. È sepolto a Stratford nella chiesa di Trinity Church. Si possono leggere sulla sua tomba i versi seguenti, probabilmente epitaffio da lui stesso dettato: “Cura, dolce amico nell’amore di Gesù/di smuovere la polvere qui contenuta /benedetto colui che custodisce queste pietre/e maledetto colui che disturba le mie ossa.”







La prima pubblicazione

Nel 1623, degli amici attori di Shakespeare, Heminges e Condell, fanno pubblicare un in-folio delle sue opere drammatiche (tre delle trentotto pièce non vi appaiono: Troilo e Cressida, Pericle, I due nobili cugini).”

La battaglia delle parole

La gravità poetica della maggior parte delle commedie shakespeariane obbliga a cercarne le fonti nella tradizione “romantica” medioevale piuttosto che nelle satire dal gusto antiquario tipico di Ben Jonson. Ma le commedie sono tuttavia tributarie delle fonti latine (La commedia degli errori deve molto a Plauto), come pure delle fonti italiane (La Bisbetica domata si ispira all’Ariosto). La prosa, piuttosto una novità della scena teatrale, avvicina di più gli attori al loro pubblico di quanto faccia il verso ieratico ed elegante destinato ad un pubblico aristocratico. Le commedie elaborano una riflessione sul potere della lingua, la cui artificiosità ed estrema rarefazione è chiaramente rivolta agli animi eletti (quanto l’azione cruenta o il comico spinto ammiccano ad un pubblico dal palato non troppo raffinato). La vita e la morte si consegnano a una battaglia di parole (Pene perdute d’amore). Le donne, padrone della retorica amorosa, vi svolgono un ruolo principale: Rosalinda (Come vi piace), Porzia (Il mercante di Venezia), Isabella (Misura per misura), Beatrice (Molto rumore per nulla). Vincono le vittorie della vita e dell’amore contro l’ipocrisia puritana e le trappole machiavelliche: Porzia ed Isabella salvano dei condannati a morte, Rosalinda e Beatrice denunciano la malinconia amorosa.

La commedia, una messa in scena del linguaggio

La commedia mette il mondo alla rovescia per fare riapparire l’armonia. Le donne si mascherano in uomini. Sul modello delle commedie di Plauto, sostituzione e dualità percorrono quelle di Shakespeare: i gemelli (La commedia degli errori, La notte dei re), i doppi (I due Gentiluomini di Verona, I due nobili cugini), la donna che si sostituisce a un’altra nel letto dell’amante (Tutto è bene ciò che finisce bene, Misura per misura). Sotto l’effetto del filtro di Obéron e delle metamorfosi di Ovidio, l’uno diventa l’altro nel Sogno di una notte di mezz’estate. La magia si scopre essere un classico stratagemma del teatro. La menzogna serve la verità, sia per denunciare il gioviale Falstaff (Allegre Comari di Windsor) o il sinistro Malvolio (La notte dei re). La morte è finta, e l’eroina calunniata resuscita (Molto rumore per nulla). Poiché mette in scena il linguaggio, la commedia, pur nutrendosi del tragico, ne evita i tormenti. Troverà la sua espansione nei drammi storici.

La legittimazione del potere

Shakespeare non ha seguito la cronologia scrivendo le sue pièce storiche. Con Enrico VI e Riccardo III, comincia dalla fine, come se volesse inizialmente raccontare l’arrivo dei Tudor al potere e analizzarne in seguito le cause. Situando le sue opere di carattere storico tra il 1199 (arrivo di Giovanni Senzaterra) e il 1547 (morte di Enrico VIII), fa rivivere la storia dei Plantagenti e dei Tudor, dal Re Giovanni a Enrico VIII .
Lo schema medioevale della caduta dei principi struttura i suoi drammi storici. Questo genere controverso dai tempi di Aristotele - la verità è nella poesia o nella storia? - e presto bandito, servendo alla propaganda dei Tudor, permette al poeta - che si ispira alla Historia regum Britanniae, di Goffredo di Monmouth ( 1100 ca -1155) e alle Cronache d’Inghilterra, di Scozia e d’Irlanda (1577), di Raphael Holinshed - di collegare la trattatistica medioevale alla riflessione politica del Rinascimento. Quando Shakespeare mette in scena la guerra delle Due Rose (1455 -1485), Machiavelli ha già scritto Il principe. La questione centrale è quella della morale in politica. La prima tetralogia (le tre parti di Enrico VI e il Riccardo III) tenta di spiegare la nascita del tiranno, mentre la seconda (Riccardo II, e le due parti di Enrico IV ed Enrico V) descrive l’arrivo dell’eroe nazionale. Ogni tetralogia si conclude con un matrimonio per sottolineare il ritorno dell’armonia. Affascinato dal tema del doppio, Shakespeare sfrutta poetizzandola la teoria dei due corpi del re, facendo di questi affreschi storici una riflessione sul potere e la legittimità che si riscontreranno nelle tragedie che seguiranno.

Tragedie e drammi

Non si può ridurre l’opera tragica agli schemi della tragedia alla Seneca o alla tradizione del De casibus virorum illustrium di Boccaccio. Con l’ampiezza della sua visione e della sua coerenza tematica, Shakespeare rinnova la tragedia.
Si possono contrapporre le sei tragedie greco-romane - ispirate per la maggior parte alle Vite di Plutarco (Giulio Cesare, Antonio e Cleopatra, Coriolano, Timone di Atene) - alle cinque tragedie che traggono la loro sostanza narrativa dai racconti italiani (Romeo e Giulietta, Otello) o di cronache storiche o leggendarie d’ambiente nordico (Amleto, Re Lear, Macbeth).
Dalle cupe foreste di Tito Andronico, dove Lavinia, violata, la lingua strappata, reinventa mezzi d’espressione, all'oratoria loquace e tribunizia di Giulio Cesare e di Coriolano, i cui eroi rifiutano facili scorciatoie, ai campi di guerra dove gli atti sono anzitutto parole (Troilo e Cressida, Antonio e Cleopatra) fino alla muta riva dove muore il misantropo Timone, le sue tragedie greco-romane studiano la connessioni del linguaggio col corpo, col potere, con la guerra. Le cinque grandi tragedie mettono in scena i loro eroi di fronte ad un destino che assume una forma sempre ambigua - fantasma (Amleto), parole menzognere (Otello, Macbeth), malinconia ingannevole (Romeo e Giulietta), silenzio ambivalente ( Re Lear) .
I drammi sembrano essere un felice epilogo di tutta la sua opera. Certamente, ci sono sprazzi di pazzia che rammemorano le lande desolate del Lear ne La tempesta, in cui Calibano sembra un povero Tom del Nuovo Mondo. Ma se, nelle ultime opere, Shakespeare corteggia sempre la morte, integra le nuove correnti di pensiero, purifica la magia da qualsiasi superstizione, e sembra credere nella speranza di una pace europea concretizzata dal matrimonio di Elisabetta Stuart con l’Elettore Palatino. L’amore vi è messo alla prova, che sia per Ferdinando (La tempesta) o per Postumo (Cimbelino); quanto agli eroi di Pericle e del Racconto d’inverno, trovano l’amore soltanto dopo anni. I stratagemmi di conversione prendono andamenti sovrannaturali, come la statua viva di Perdita (Il racconto d’inverno). Quando Taisa si sveglia del sonno della morte (Pericle), la disperazione di Giulietta è dimenticata. All’alba della guerra dei Trent’anni, queste opere fanno rivivere il Rinascimento elisabettiano attraverso un linguaggio nuovo.

I quattro secoli che ci separano da Shakespeare si sono nutriti della sua opera. All’alba dell’Età Moderna, sulla scena popolare del suo teatro in legno come nei palazzi di Elisabetta Tudor e di Giacomo Stuart, Shakespeare ha reso accessibile all’Inghilterra l’Antichità, e, come Puck del Sogno di una notte di mezza estate, ha circondato l’universo della sua epoca col cerchio magico della sua poesia, rinnovando il linguaggio poetico e le sue figure retoriche e proponendoci nuovi e immortali miti.
Nessun’opera fu più letta e recitata. Riscritta, censurata o anche non attribuita al suo autore, giudicato talora troppo poco istruito per averla scritta, attribuita ad una ventina di autori differenti, recitata sulle grandi scene del mondo, ritorna ormai al suo legittimo autore. Dopo il fraintendimento dell’epoca classicista che poco poteva comprendere un autore irregolare e “asiano” come Shakespeare, toccò al romanticismo, consentaneo con molte tematiche “barocche”, a rivalutarlo. Voltaire si inchinò dinanzi al genio di colui che “creò il teatro”, ma non trovò “la minima scintilla di buon gusto” nelle “sue farse enormi” e in una lettera a La Harpe disse di trovare nelle sue opere delle "perle in un enorme letamaio". Manzoni, che l’amò, corresse il giudizio dello stesso Voltaire che lo aveva definito anche “barbaro” con l’espressione “quel barbaro di genio”. Goethe ne fu soggiogato e Victor Hugo lo indicò come “un uomo oceano” (e di oceanic mind parlerà S.T. Coleridge) all’altezza di Eschilo o di Dante. Flaubert lo venerò per tutta la vita. Enorme è stata l’influenza di Shakespeare fuori dai territori letterari: ispirò Marx ( i versi di Timone d’Atene sul denaro furono commentati nel Capitale), affascinò Freud, e la sua opera funge ancora da riferimento per le grandi correnti della critica letteraria moderna.

(Pagina a cura di Alfio Squillaci)



Edited by fatajasmine - 20/5/2022, 13:25
 
Top
CAT_IMG Posted on 20/10/2022, 18:38     +1   -1
Avatar

✿♥ Luci e Ombre ♥✿

Group:
Founder e admin
Posts:
115,441
Reputation:
+13
Location:
casa delle fate

Status:


WILLIAM SHAKESPEARE

Dal libro: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

“Amami oppure odiami,
entrambe le cose sono a mio favore.
Se mi ami, io sarò sempre nel tuo cuore.
Se mi odi, io sarò sempre nella tua mente.”

WILLIAM SHAKESPEARE

Dal libro: ROMEO E GIULIETTA

“Quando non sarai più parte di me, ritaglierò dal tuo ricordo tante piccole stelle, allora il cielo sarà così bello che tutto il mondo si innamorerà della notte.”
 
-Web  Top
1 replies since 10/3/2014, 09:56   710 views
  Share